Nella ristrutturazione del bagno per dare un tocco di stile può essere bello e utile la realizzazione del piatto doccia a filo pavimento. La realizzazione al pari del pavimento senza gradino d' accesso è una opera che va determinata la fattibilità determinando lo spessore del pavimento. Poiché non sempre c'è la possibilità tecnica di effettuarla, ci vuole una spazio adeguato per riuscire a far stare tutto il necessario. Un gran vantaggio al livello estetico, perch'é un elemento di continuità con le ceramiche del rivestimento del resto del bagno. Significa che la doccia non è più una zona a parte, ma può essere un ambiente in più che ampia il bagno.
[caption id="attachment_498" align="alignleft" width="169"]
Non ci sono limiti di forma al piatto doccia a pavimento perché può assumere qualsiasi misura e forma in base
ai spazi da assegnare alla varie zona del bagno. Cosa che contribuisce a sfruttare maggiormente gli spazi e ad ampliare notevolmente il bagno. Infatti questa lavorazione di solito si utilizza non
solo per motivi estetici ma anche pratici, perché il piatto in opera portato al livello del pavimento rappresenta un migliore accesso per persone disabili infatti è catalogato in quelle opere che
tolgono le barriere architettoniche
DittaPosapiù è una impresa edile artigiana che effettua manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione appartamenti chiavi in mano, consolidamento, recupero e nel restauro conservativo dal casale al bilocale.. Specializzata direttamente come ditta di posa in opera di pavimenti e rivestimenti. Dal 1999 opera sul patrimonio edilizio adottando tecniche riprese dalla tradizione accanto a sistemi e prodotti innovativi. L’impresa ha sempre cercato di privilegiare la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente, i migliori veicoli promozionali per garantire la continuità e la crescita. Il raggiungimento di questo obiettivo è dimostrato dal fatto che lavora in maniera prevalente con i medesimi artigiani, i quali garantiscono un servizio considerato sicuro, dal rapporti lavorativi pluriennali. Garantendo l’esecuzione dei lavori ad opera d'arte. Consigliando e individuando esigenze del cliente, seguendo la progettazione, l’assistenza e l’espletamento delle pratiche per ottenere le autorizzazioni per eseguire l’intervento, nonché la manutenzione e gestione dell’opere.
Nella ristrutturazione del bagno per dare un tocco di stile può essere bello e utile la realizzazione del piatto doccia a filo pavimento. La realizzazione al pari del pavimento senza gradino d' accesso è una opera che va determinata la fattibilità determinando lo spessore del pavimento. Poiché non sempre c'è la possibilità tecnica di effettuarla, ci vuole una spazio adeguato per riuscire a far stare tutto il necessario. Un gran vantaggio al livello estetico, perch'é un elemento di continuità con le ceramiche del rivestimento del resto del bagno. Significa che la doccia non è più una zona a parte, ma può essere un ambiente in più che ampia il bagno.
[caption id="attachment_498" align="alignleft" width="169"]
Non ci sono limiti di forma al piatto doccia a pavimento perché può assumere qualsiasi misura e forma in base
ai spazi da assegnare alla varie zona del bagno. Cosa che contribuisce a sfruttare maggiormente gli spazi e ad ampliare notevolmente il bagno. Infatti questa lavorazione di solito si utilizza non
solo per motivi estetici ma anche pratici, perché il piatto in opera portato al livello del pavimento rappresenta un migliore accesso per persone disabili infatti è catalogato in quelle opere che
tolgono le barriere architettoniche
I permessi e le autorizzazioni per i lavori di edilizia seguono regole che ogni anno vengono cambiate, sostituite e spesso complicate . Vediamo in sintesi intanto le abbreviazioni che ci possono trarre in inganno. C.I.L comunicazione inizio lavori C.I.L.A. comunicazione inizio lavori asseverata S.C.I.A. segnalazione certificata inizio attività
Le lavorazioni di ristrutturazione che fanno parte dei CIL sono i più semplici e richiedono la comunicazione in Comune per poter iniziare immediatamente i lavori. A differenza della SCIA e CILA non occorre l'intervento di un tecnico e può essere fatto anche da un comune cittadino (in molti casi). Identifica tutte le lavorazioni di manutenzione ordinaria di una ristrutturazione che non creano cambiamenti strutturali quindi sufficiente per garantire una ammodernamento e la leggera ristrutturazione dell'immobile. Infatti è il più usato.
realizzazioni di gazebi e pergolati Istallazione pannelli fotovoltaici e solari termici lavori in aree ludiche senza fini di lucro apertura di porte interne, purché non su pareti portanti elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici Impianti nuovi ma non migliorativi sostituzione di pavimenti e rivestimenti In pratica per una ristrutturazione con manutenzione ordinaria e in parte straordinaria è richiesto la CIL per garantire la correttezza delle opere e sicurezza del cantiere visto che la ditta esecutrice deve fornire documenti che accertino la regolarità dell' iscrizione alla camera di commercio e il pagamento di tutti gli oneri contribuitivi e assicurativi . Questo dà certezza nel garantire la detrazione fiscale da parte della committenza delle spese di ristrutturazione per la detassazione a fini IRPEF. Infatti è prevista la regolarità della ditta appartante per consentire di usufruire dei incentivi di ristrutturazione previsti dalla legge.
La CILA si usa per la manutenzione straordinaria in una ristrutturazione di una casa o appartamento senza la lavorazione di parti strutturali , Occorre la prestazione di un professionista ( perito edile , geometra, architetto e ingegnere) che ne garantisca gli elaborati del progetto e la relazione osservativa e verra presentata all'ufficio tecnico del Comune di appartenenza dell' immobile.. Anche questa pratica osserva la regola del silenzio l' assenso da parte del Comune dei soliti 30 giorni e i lavori possono essere attivati il giorno stesso della presentazione della documentazione. Le opere edili della CILA realizzazione di nuovi pareti interne coibentazione muri con isolanti termici tipo cappotto rifacimento di coperture tetti senza variazioni integrazione di servizi igienici e tecnologici.
I lavori edili della SCIA cono numerosi Ecco un elenco Opere di manutenzione straordinaria che possono essere anche con interesse strutturale . Restauro e risanamento conservativo Ristrutturazioni edilizie leggere Opere di demolizione ricostruzioni Ampliamenti pertinenziali max del 20% La pratica comunale detta appunto SCIA è la più complicata, anche se è però è solo l' evoluzione della CILA, ed è quella che più rientra nei cambiamenti radicali dell'immobile in oggetto di ristrutturazione. ha sostituito la DIA . In pratica il professionista tecnico abilitato dovrà certificare la bontà del lavoro con informazioni specifiche che riguardano anche la ditta esecutrice delle lavorazioni edilizie , presentarla al comune di appartenenza dell'immobile (senza oneri di spesa) per poter già partire con i lavori lo stesso giorno della presentazione della pratica.. Il Comune si prende 30 giorni di tempo per poter bloccare il cantiere per eventuali non conformità tecnica e/o giuridica. Infatti è stata concepita per snellire le procedure della vecchia DIA.
by DittaposaPiù Team dittaposapiu@yahoo.it
Ristrutturazione Bologna