Questo genere di materiale, ci porta in mente opere d'arte di altri tempi, oggi viene interpretato in chiave moderna infatti la gamma di materiali è vasta,
dal ormai classico vetro al marmo, ceramica , metalli e sassi.
Questa continua sperimentazione, permettono di ottenere effetti molto apprezzati dai nostri clienti.
La posa del mosaico vetroso o non, è consigliata per realizzare piatti doccia in opera per il fatto che il mosaico riesce ad seguire le pendenze del piano della doccia.Infatti viene usato in tutte le situazioni particolari come le docce emozionali, saune ecc.
Questo al livello tecnico, da non sottovalutare l ' effetto estetico perchè il mosaico tipo bisazza e/o sicis sono un vero complemento di arredo per il bagno e cucina, utilizzato sulle pareti e pavimenti anche solo porzioni di rivestimento con vari tipi di tonalità per fare in modo da decorare tipo greche .
La posa del mosaico a rete o a carta, a Bologna e provincia di Bologna la realizziamo a clienti che cercano soluzioni non solo estetiche ma soprattutto pratiche, perché riusciamo a rivestire anche mobili lavabo in legno, piatti doccia già esistenti o ricoprire in sovrapposizione delle ceramiche non più belle con poco spessore.
In questo caso si rinnova casa con il massimo coefficiente resa/spesa.
Questo è un fattore che ci rendiamo conto e cerchiamo
le soluzioni adeguate per aver sempre la possibilità di offrire il meglio di questa equazione.
Quanto costa la posa del mosaico?
I piatti doccia in opera a filo pavimento in mosaico li realizziamo ormai da anni in caso di ristrutturazione del bagno.
Poichè la realizzazione di questa opera e subordinata alla presenza di una pendenza adeguata all'impianto di scarico.
Infatti anche a rifare il bagno, non è detto che ci sia una pendenza adeguata per la realizzazione di questa opera.
Bisogna intendere che nello spessore del pavimento ci sono diversi passaggi di lavorazione e diversi materiali
( massetto matto per la posa guaina gommosa della piletta, massetto di posa, successiva posa di guaina in opera MAPELASTIC e in fine la posa della ceramica o mosaico ).
In fine anche la pendenze del piano fino alla piletta di scarico,
che delle volte supera anche i 2 cm non è da sottovalutare.
Il mosaicista è una figura specializzata che lavora con metodo e tecnica
L' inizio di ogni fase di posa del mosaico è opportuno verificare sempre lo stato in cui si fa il lavoro e del piano di posa:
Temperature elevate e l’effetto del vento possono pregiudicare la buona riuscita del lavoro per esterno come facciate ,
piscine ecc. è consigliato la copertura dalla luce diretta del sole.
Questo per evitare l’effetto velo della colla.
Rasatura del piano si procede a una raschiatura e rasatura di tutto il piano di posa.
Al fine di garantire la planimetria, lo consolidamento dell’intonaco pre-miscelato e la cosa molto importante la colorazione delle pareti in modo da essere tutto identico.
In fine si procede con la posa la tracciatura delle linee sul piano al fine di squadrare la superficie specialmente per le infilatura delle pareti con il pavimento e in fine la posa dei fogli di mosaico tramite colla specifica dosata con spatola a denti stetti max 4x4 mm e la battitura con legno specifico.
.