Manutenzione casa si intende gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o
mantenere in efficienza gli impianti
tecnologici esistenti.
Altre opere sono la sostituzione di serramenti e porte, e di doppi vetri alle finestre, impermeabilizzazione tetto con tutte le opere collegate ad esso, installazione di tende da sole o
zanzariere, rifacimenti di pavimentazioni interni ed esterne, manutenzione e sistemazione del verde privato.
Gli interventi di manutenzione ordinaria non possono usufruire di detrazione Irpef del 50% se eseguiti su edifici privati.
Nel caso di edifici condominiali, invece, è fatta eccezione se si tratta di interventi eseguiti sulle parti comuni.
Quindi lavori come la tinteggiatura della facciata, il rifacimento della pavimentazione del cortile o la riparazione dell'impianto elettrico delle scale sono detraibili se fatti in condominio.