Nella ristrutturazione del bagno per dare un tocco di stile può essere bello e utile la realizzazione del piatto doccia a filo pavimento. La realizzazione al pari del pavimento senza gradino d' accesso è una opera che va determinata la fattibilità determinando lo spessore del pavimento. Poiché non sempre c'è la possibilità tecnica di effettuarla, ci vuole una spazio adeguato per riuscire a far stare tutto il necessario. Un gran vantaggio al livello estetico, perch'é un elemento di continuità con le ceramiche del rivestimento del resto del bagno. Significa che la doccia non è più una zona a parte, ma può essere un ambiente in più che ampia il bagno.
Non ci sono limiti di forma al piatto doccia a pavimento perché può assumere qualsiasi misura e
forma in base ai spazi da assegnare alla varie zona del bagno. Cosa che contribuisce a sfruttare maggiormente gli spazi e ad ampliare notevolmente il bagno. Infatti questa lavorazione
di solito si utilizza non solo per motivi estetici ma anche pratici, perché il piatto in opera portato al livello del pavimento rappresenta un migliore accesso per persone disabili
infatti è catalogato in quelle opere che tolgono le barriere architettoniche Le persone con disabilità riscontrano una barriera architettonica sia nella vasca da
bagno sia nei piatti doccia che non al livelli del pavimento. Un livello del piatto doccia superiore o inferiore al pavimento di diversi centimetri impedisce l'ingresso e
l'uscita dal box doccia della carrozzina. La realizzazione di bagni per disabili o
anziani è una realtà consolidata in questi anni poiché segue l'andamento demografico del nostro paese.
Per questi motivi per chi fà delle opere di ristrutturazioni di interni ed esterni per abbattimento delle barriere architettoniche ci sono delle detrazioni fiscali per chi è portatore di handicap e disabili, oltre a quelle delle detrazioni fiscali del 50%.
toniche ci sono delle detrazioni fiscali per chi è portatore di handicap e disabili, oltre a quelle delle detrazioni fiscali del 50%.Per dare un tocco di stile al bagno può essere quello di realizzare un piatto doccia a filo pavimento nel proprio bagno.
La realizzazione al pari del pavimento senza gradino d accesso è una opera che va determinata la fattibilità in fase di demolizione del pavimento dl bagno,
poiché non sempre c'è la possibilità tecnica di effettuarla.
Un gran vantaggio al livello estetico è sicuramente che un elemento di continuità con le ceramiche del rivestimento del resto del bagno. Significa che la doccia non è più una zona a parte, ma può un ambiente in più. perché non ci sono limiti di forma il piatto doccia a pavimento può assumere qualsiasi misura e forma in bare ai spazi da assegnare alla zona doccia.
Cosa che contribuisce a sfruttare maggiormente gli spazi e ad ampliare notevolmente il bagno.
Infatti questa lavorazione di solito si utilizza non solo per motivi estetici ma anche pratici, perché il piatto in opera portato
al livello del pavimento rappresenta un migliore accesso per persone disabili infatti è catalogato in quelle opere che tolgono le barriere architettoniche
Le persone con disabilità riscontrano una barriera architettonica sia nella vasca da bagno sia nei piatti doccia che non sono a filo pavimento.
Un livello del piatto doccia superiore o inferiore al pavimento di diversi centimetri impedisce l'ingresso e l'uscita dal box doccia della carrozzina.
Per questi motivi ci sono delle detrazioni fiscali alle persone diversamente abili, oltre a quelle delle detrazioni fiscali del 50%.
Quindi soggetti ad finanziamenti dal comune pertinente.
Per dare un tocco artistico al proprio bagno può essere quello di realizzare il piatto doccia in mosaico, può anche riprendere il colore delle pareti della doccia o staccarsi del tutto per marcare quasi come un decoro l'ambiente della doccia.
Questa opera a è uno di quei lavori delicati da eseguire poiché oltre la posa del mosaico occorre impermeabilizzare la base del piatto doccia.
Infatti è molto importante prevenire possibili perdite è per questo che usiamo due impermeabilizzanti, una a guaina di gomma fornita insieme alla piletta e successivamente al piano in pendenza di massetto rapido, la posa del guaina in opera denominata mapelastic.
Questa lavorazione di solito si utilizza non solo per motivi estetici ma anche pratici
perché il piatto in opera portato al livello del pavimento rappresenta un migliore acecsso per persone disabili infatti è catalogato in quelle opere che tolgono le barriere architettoniche.
Quindi soggetti ad finanziamenti dal comune pertinente.